Lancio del giavellotto

Nome: Lancio del giavellotto
Notizie: Il lancio del giavellotto è una specialità dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo a forma di lancia fatto di metallo e fibra di vetro (il giavellotto). Negli ultimi anni per le categorie giovanili, sì è imposta come disciplina il lancio del vortex come preparativo all'attrezzo futuro. Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione un certo numero di lanci, vengono valutati in base al loro miglior lancio valido, e vince chi ha fatto il lancio valido più lungo. A differenza degli altri lanci, non viene utilizzata una pedana circolare, bensì un'area di rincorsa, coperta dallo stesso materiale usato per le piste di velocità dell'atletica, delimitata in fondo da una striscia dipinta per terra. Gli atleti devono rilasciare il giavellotto prima di tale striscia e devono comunque uscire dalla pedana da un lato, altrimenti il lancio è nullo. L'attrezzo per essere accettato in gara e per l'omologazione di un record deve essere conforme alle specifiche della IAAF. Il peso del giavellotto per le donne è di 600 grammi e per gli uomini 800 grammi. La pedana entro la quale l'atleta esegue la rincorsa per lanciare deve essere lunga tra i 30 ed i 36,5 metri e larga 4 metri. Il lancio è valido se l'estremità della testa metallica tocca il terreno prima di ogni altra parte del giavellotto ed entro i margini interni delle linee bianche delimitanti il settore di caduta. I giavellottisti devono raggiungere una notevole velocità durante la ricorsa per poter scagliare lontano l'attrezzo, quindi, oltre alla forza, devono avere capacità atletiche simili a quelle richieste nella gare di corsa o di salto. Per questo le caratteristiche fisiche dei giavellottisti sono più vicine a quelle dei velocisti o dei saltatori, piuttosto che alle strutture massicce degli altri lanciatori. Il lancio del giavellotto fa parte del programma olimpico sin dall'inizio delle Olimpiadi moderne. Nel 1986 all'attrezzo usato dagli uomini venne portato il baricentro più in avanti per limitarne la parabola (con il precedente erano stati superati i 100 metri). Nel 1999 è stato ridisegnato anche quello delle donne.
![]() Stato: Algeria Anno: 1972 |
---|
![]() Stato: Bahamas Anno: 2008 |
---|
![]() Stato: Cape Verde Emissione: Sport Anno: 18/01/1962 Dentelli: 13¼ x 13¼ |
---|
![]() Stato: Hungary Emissione: Olimpiadi di Monaco 1972. Anno: 1972 Dentelli: 11 x 11 |
---|
![]() Stato: Kiribati Anno: 2008 |
---|
![]() Stato: Mahra Anno: 1968 |
---|
![]() Stato: San Marino Anno: 1954 |
---|
![]() Stato: Wallis and Futuna Anno: 2007 |
---|